Notizie In Evidenza

  • Creatività, cultura ed eventi: world music performer”

    Sei un musicista o un giovane laureato interessato

    leggi...

Corsi di Formazione

  • Esperto di Tecnologie Informatiche per il Monitoraggio Ambientale

    Sei in possesso di una laurea specialistica e ti interessa acquisire competenze tecnico-gestionali p

    leggi...

  • Cultura in Formazione

    Archè - Ente per la Formazione ed il Managemente propone il seguente progetto formativo: Responsabil

    leggi...

  • Manager dei Servizi Pubblici Locali

    Vuoi continuare ad investire su te stesso per migliorare la tua spendibilità professionale e coglier

    leggi...

Esperto di Tecnologie Informatiche per il Monitoraggio Ambientale

Sei in possesso di una laurea specialistica e ti interessa acquisire competenze tecnico-gestionali per comprendere le logiche secondo cui operano le imprese in contesti competitivi in forte evoluzione?

Archè, organismo di formazione specializzato nella formazione manageriale, fondato nel 1995, nell'ambito del Catalogo Regionale di Alta Formazione, propone il seguente percorso formativo:

"E.T.I.M.A. Esperto di Tecnologie Informatiche per il Monitoraggio Ambientale"

Il percorso di alta formazione ETIMA offre una grande opportunità  di crescita professionale a giovani residenti in Basilicata in possesso di laurea specialistica.

L'idea è quella di sviluppare un profilo professionale - sempre più richiesto dal mercato - che, a partire da una solida preparazione di base, sia capace di affrontare gli aspetti tecnici con una appropriata sensibilità  sistemistica e gestionale.

Le metodologie didattiche adottate, la faculty di cui ci si avvale, il network delle imprese che sostengono il progetto costituiscono reali punti di forza che aggiungono valore alla formazione erogata.

ARCHE' adotta metodologie di formazione avanzate caratterizzate da un sistematico coinvolgimento dell'allievo nel processo di apprendimento. La didattica attiva, le discussioni per il confronto e gli approfondimenti, i lavori di gruppo e i momenti di elaborazione personale consentono al partecipante di acquisire una visione integrata dei fenomeni e di sviluppare capacità  di progettare ed implementare l'innovazione. Sono previsti momenti di approfondimento e di sistematizzazione concettuale , esercitazioni individuali e di gruppo, testimonianze di esperti, risoluzione di casi, allo scopo di sollecitare il confronto diretto fra i partecipanti e sviluppare capacità  decisionale e problem solving. Il percorso prevede altresì lo sviluppo di un project work durante il quale i partecipanti, con l'assistenza di docenti ed esperti potranno sperimentare, in un contesto didattico simulato, quanto appreso in aula e mettere in campo la propria capacità  di analisi critica e sintesi progettuale.

Archè si avvale di una faculty di assoluta eccellenza, grazie al contributo sia di docenti dell'Università di Basilicata sia di consulenti ed esperti esterni di comprovata esperienza ed operanti in ambito nazionale ed internazionale. La faculty è a completa disposizione degli studenti e fornire  materiali e letture rilevanti nonchè interessanti discussioni sui diversi casi aziendali.

Momento qualificante del percorso formativo è lo stage durante il quale l'allievo sperimenta, in un contesto organizzativo strutturato, l'applicazione delle competenze acquisite a casi concreti mettendosi completamente in gioco. E' in questa fase che l'allievo, ospitato presso una delle aziende del network di imprese che hanno mostrato interesse per la figura professionale, può e deve cogliere l'opportunità  per costruire la propria opportunità  di sviluppo professionale. Le imprese del network Archè sono aziende operanti in ambito nazionale ed internazionale, leader nel settore di appartenenza e dunque costituiscono, per l'allievo, una opportunità irripetibile per evidenziare la proprie capacità professionali.


informazioni generali Durata: 900 ore (di cui 450 ore d'aula; 150 di project work e 300 di stage) Destinatari: Giovani in possesso del Diploma di Laurea Specialistica (V.O.) o Magistrale (N.O.) in Chimica, Fisica, Ingegneria, Geologia, Scienze Ambientali (o classi di laurea assimilabili) Sono, inoltre, richieste buone conoscenze di informatica ed una conoscenza di base della lingua inglese. Sede di svolgimento: Sede di Archè Potenza Viale del Basento, 22/A (attività di aula) Costo e opportunità di finanziamento Euro 10.800,00. La Regione Basilicata finanzia interamente tale costo a coloro che, in possesso di specifici requisiti, presenteranno richiesta entro il 2 aprile 2013 a valere dell'Avviso Pubblico "Concessione di voucher per il Catalogo Regionale di Alta Formazione" - II EDIZIONE

Per beneficiare di tale opportunità  i partecipanti devono essere:

- Laureati - Disoccupati o inoccupati secondo la normativa vigente - Residenti in Basilicata o rientranti nella categoria di cui alla L.R. n. 16/2002 (lucani emigrati all'estero)

La Regione eroga ai beneficiari anche ulteriori contributi per le spese di soggiorno ed un bonus finale per l'autoimpiego pari ad euro 1.000 Per ulteriori informazion consulta l'Avviso Pubblico o chiama la segreteria didattica per supporto alla presentazione della candidatura.

Descrizione della figura professionale La figura professionale che si intende formare ha un carattere spiccatamente trasversale, pur avendo conoscenze/competenze molto specifiche. Proprio la compresenza della trasversalità e della specializzazione hanno determinato l'interesse delle strutture di ricerca pubbliche e quelle private, operanti nel settore del monitoraggio ambientale, nello sviluppo di strumenti e tecnologie informatiche avanzate e nell'analisi e gestione dei dati riguardanti l'ambiente, inteso come sistema composto da terra, acqua ed atmosfera. L'Esperto in tecnologie informatiche per il monitoraggio ambientale è una figura professionale che, oltre a possedere una profonda cultura sistemica dell'ambiente, E' in grado di valutare o gestire processi e sistemi ambientali. Egli, oltre, a raccogliere dati e informazioni ambientali e territoriali e ad effettuare la loro prima elaborazione, svolge le attività  di seguito indicate: - creazione e gestione di banche dati territoriali;  - aggiornamento di sistemi di acquisizione di dati ambientali, anche attraverso l'impiego di immagini telerilevate; - utilizzo di programmi di gestione di Data Base ambientali; - interpretazione, elaborazione, organizzazione ed archiviazione dei dati raccolti in apposite banche dati; - scambiare dati con altre banche dati ambientali e sistemi informativi esistenti a livello regionale, nazionale ed internazionale. 

alla realizzazione del corso partecipanto in qualità di partner:
  • Università  degli Studi della Basilicata
  • Istituto di Metodologie ed Analisi Ambientale CNR Potenza
  • ESRI Italia S.p.A. Roma
  • Consorzio per l'Ambiente e l'Innovazione Tecnologica CREATEC