Vuoi continuare ad investire su te stesso per migliorare la tua spendibilità professionale e cogliere opportunità di lavoro in una prospettiva di crescita e sviluppo della tua professione?
Archè, organismo di formazione specializzato nella formazione manageriale, fondato nel 1995, nell’ambito del Catalogo Regionale di Alta Formazione, propone il seguente percorso formativo:
“La Gestione dei Servizi Pubblici Locali”
Il percorso di alta formazione SPL offre una grande opportunità di crescita professionale a giovani residenti in Basilicata in possesso di laurea specialistica conseguita brillantemente.
L’idea è quella di sviluppare un profilo professionale che , a partire da una solida preparazione di base, sia capace di affrontare gli aspetti tecnici con una appropriata sensibilità sistemistica e gestionale.
Le metodologie didattiche adottate, la faculty di cui ci si avvale, il network delle imprese che sostengono il progetto costituiscono reali punti di forza che aggiungono valore alla formazione erogata.
ARCHE’ adotta metodologie di formazione avanzate caratterizzate da un sistematico coinvolgimento dell’allievo nel processo di apprendimento.
La didattica attiva, le discussioni per il confronto e gli approfondimenti , i lavori di gruppo e i momenti di elaborazione personale consentono al partecipante di acquisire una visione integrata dei fenomeni e di sviluppare capacità di progettare ed implementare l’innovazione.
Sono previsti momenti di approfondimento e di sistematizzazione concettuale , esercitazioni individuali e di gruppo, testimonianze di esperti, risoluzione di casi, allo scopo di sollecitare il confronto diretto fra i partecipanti e sviluppare capacità decisionale e problem solving.
Il percorso prevede altresì lo sviluppo di un project work durante il quale i partecipanti, con l’assistenza di docenti ed esperti potranno sperimentare, in un contesto didattico simulato, quanto appreso in aula e mettere in campo la propria capacità di analisi critica e sintesi progettuale.
Archè si avvale di una faculty di assoluta eccellenza, grazie al contributo sia di docenti dell’Università di Basilicata sia di consulenti ed esperti esterni di comprovata esperienza ed operanti in ambito nazionale ed internazionale. La faculty è a completa disposizione degli studenti e fornirà materiali e letture rilevanti nonché interessanti discussioni sui diversi casi aziendali.
Momento qualificante del percorso formativo è lo stage durante il quale l’allievo sperimenta ,in un contesto organizzativo strutturato, l’applicazione delle competenze acquisite a casi concreti mettendosi completamente in gioco.
E’ in questa fase che l’allievo, ospitato presso una delle aziende del network di imprese che hanno mostrato interesse per la figura professionale, può e deve cogliere l’opportunità per costruire la propria opportunità di sviluppo professionale.
Le imprese del network Archè sono aziende operanti in ambito nazionale ed internazionale, leader nel settore di appartenenza e dunque costituiscono, per l’allievo, una opportunità irripetibile per evidenziare la proprie capacità professionali.
informazioni generali
Durata:
900 ore (di cui 450 ore d'aula; 150 di project work e 300 di stage)
Destinatari:
Giovani in possesso del Diploma di Laurea Specialistica (V.O.) o Magistrale (N.O.)
Sede di svolgimento:
Sede di Archè – Potenza Viale del Basento, 22/A (attività di aula)
Costo e opportunità di finanziamento
Euro 10.800,00. La Regione Basilicata finanzia interamente tale costo a coloro che, in possesso di specifici requisiti, presenteranno richiesta entro il
2 aprile 2013 a valere dell'
Avviso Pubblico "Concessione di voucher per il Catalogo Regionale di Alta Formazione" - II EDIZIONE
Per beneficiare di tale opportunità i partecipanti devono essere:
- Laureati
- Disoccupati o inoccupati secondo la normativa vigente
- Residenti in Basilicata o rientranti nella categoria di cui alla L.R. n. 16/2002 (lucani emigrati all'estero)
La Regione eroga ai beneficiari anche ulteriori contributi per le spese di soggiorno ed un bonus finale per l'autoimpiego pari ad euro 1.000
Per ulteriori informazion consulta l'Avviso Pubblico o chiama la segreteria didattica per supporto alla presentazione della candidatura.
Descrizione della figura professionale
La figura professionale oggetto del percorso di specializzazione sulla Gestione dei Servizi Pubblici Locali è un professionista in grado di operare nelle aziende di produzione dei servizi pubblici, nelle Pubbliche amministrazioni, nelle Autorità di regolazione e nelle società di consulenza che operano nel campo dei servizi pubblici locali. E’ una figura di tipo manageriale, altamente specializzata, esperta nella gestione dei servizi pubblici locali, in grado di inserirsi attivamente nel percorso di riassetto complessivo del comparto e che possiede le competenze per rispondere alle nuove esigenze di mercato, dovute ai mutamenti economici, istituzionali e tecnologici in atto nel settore dei servizi pubblici locali.
Pertanto, dovrà essere in grado di
• contribuire alla gestione, all'interno delle imprese (pubbliche, private e miste) che operano nel settore dei servizi pubblici, dei processi di riposizionamento strategico e di riorganizzazione interna indotti dall'introduzione di elementi di competitività e dalle conseguenti politiche di cambiamento organizzativo;
• favorire l’elaborazione e l’attuazione di politiche di regolazione e adeguamento dei servizi pubblici locali all'interno delle autorità indipendenti, responsabili della loro formulazione;
• di svolgere attività di alto livello professionale nell'ambito dell'amministrazione pubblica centrale, delle autorità di regolazione, degli enti locali, delle imprese e degli investitori interessati al settore dei servizi pubblici, con riguardo al governo dei processi di cambiamento e dei possibili effetti sui benefici alla collettività, sulla qualità dei servizi e sulla redditività dell'impresa.
La figura professionale sarà in grado, inoltre, di:
• favorire l’introduzione di criteri e di logiche manageriali improntate alla efficienza economica ed efficacia organizzativa nella gestione dei servizi pubblici locali,
• fornire supporto, in termini di strumenti e metodi di governo economico alle imprese di proprietà degli enti locali, nell’ambito di approcci innovativi alla gestione degli enti, in un contesto in cui la finanza locale è sempre più alle prese con problemi di equità e contenimento dell’imposizione locale;
• favorire nuove e rinnovate forme di governance nelle imprese pubbliche locali che tengano conto dell’esigenza di nuove modalità di esercizio del ruolo proprietario da parte degli enti e della necessità di adeguata autonomia gestionale da parte delle imprese.
Per conoscere tutti i dettagli e richiedere l'assistenza di un consulente Archè per accedere al finanziamento contatta la segreteria didattica
Tel
0971601318
mail
altaformazione@entearche.it
Se vuoi incontrarci siano a
Potenza in Viale del Basento 22/A, ti aspettiamo.