Notizie In Evidenza

  • Creatività, cultura ed eventi: world music performer”

    Sei un musicista o un giovane laureato interessato

    leggi...

Corsi di Formazione

  • Esperto di Tecnologie Informatiche per il Monitoraggio Ambientale

    Sei in possesso di una laurea specialistica e ti interessa acquisire competenze tecnico-gestionali p

    leggi...

  • Cultura in Formazione

    Archè - Ente per la Formazione ed il Managemente propone il seguente progetto formativo: Responsabil

    leggi...

  • Manager dei Servizi Pubblici Locali

    Vuoi continuare ad investire su te stesso per migliorare la tua spendibilità professionale e coglier

    leggi...

Cultura in Formazione

Archè - Ente per la Formazione ed il Managemente propone il seguente progetto formativo:

Responsabile di Progetti Integrati di Valorizzazione delle Risorse Culturali

P.O. FSE Basilicata 2007-2013 • Asse V "Transnazionalità e Interregionalità" - Tipologia D - Az. 8/AP/09/2009/RIF/REG.

Finalità del progetto
Il responsabile di progetti integrati di valorizzazione delle risorse culturali è una figura capace di leggere il territorio, di comprenderne gli aspetti peculiari aventi valenza culturale e di costruire, partendo da questi ultimi, un’offerta integrata in grado di produrre ricadute economiche positive sul territorio interessato. Obiettivo del progetto è quello di formare una figura professionale capace di elaborare proposte progettuali di valorizzazione delle risorse culturali, che tendono nel contempo al recupero e alla salvaguardia dell’identità culturale dei territori di riferimento, soprattutto interni, trasformandoli in occasione di sviluppo locale. In particolare la figura professionale in uscita da detto percorso formativo sarà capace di:
- analizzare il territorio per individuarne le risorse antropologico-culturali suscettibili di valorizzazione
- elaborare idee progettuali e predisporre progetti di valorizzazione culturale utilizzando tecniche e strumenti di progettazione integrata
- effettuare l’analisi di fattibilità tecnico-economica del progetto, definire e sviluppare azioni di fund raising
- individuare le modalità di marketing operativo in ragione dei target assunti
- utilizzare strumenti di pianificazione economica e finanziaria del progetto, elaborando i relativi budget
- elaborare i contenuti della comunicazione culturale integrata
- organizzare e promuovere eventi comunicativi in grado di produrre significative ricadute sul territorio

Componenti dell’A.T.I.
Il progetto sarà realizzato da Archè – Ente per la Formazione ed il Management, in qualità di capofila dell’A.T.I composta da: FORUM Soc. Coop e Centro d’Arte e Cultura DELTA

Partnership.
Il progetto sarà svolto in partnership con:
- Associazione Culturale Marcovaldo – Caraglio (CN)
- La Cité de la Culture et du Tourisme Durable - Gréoux-les-Bains, Francia

Percorso formativo.
La durata complessiva del percorso formativo è di 1.000 ore così articolate:
- 600 ore di formazione d’aula;
- 300 ore di stage;
- 100 ore di promozione dell’occupazione;
Le 600 ore di formazione in aula comprendono 100 ore di laboratorio durante il quale gli allievi realizzeranno un project work.
Le 300 ore di stage saranno realizzate nel seguente modo:
30 ore preparazione e valutazione
80 ore presso organismi ospitanti in Piemonte
40 ore presso organismi ospitanti in Francia
150 ore presso strutture ospitanti in Basilicata
Il percorso formativo, fatte salve eventuali modifiche temporali, avrà inizio nel mese di settembre 2012 e terminerà nel mese di maggio 2013.
Sede di svolgimento della formazione.
Potenza, Viale del Basento, 22/A

Sedi di svolgimento degli stage.
- La Cité de la Culture et du Tourisme Durable - Gréoux-les-Bains, Francia
- Associazione Culturale Marcovaldo – Caraglio (CN)
- Azienda Turistica Locale del Cuneese – Cuneo

- Associazione Culturale Auriate - Costigliole Saluzzo (CN) - Associazione a-titolo – Torino
- Conservatoria cucine mediterranee del Piemonte - Torino
- La Soprintendenza per i Beni Archeologici della Basilicata
- Ufficio Cultura Provincia di Potenza
- Ufficio Cultura Comune di Potenza
- Parco Gallipoli Cognato - Atlantide
- Parco del Pollino
- GAL Akiris
- GAL Sviluppo Vulture – Alto Bradano
- GAL Basento Camastra
- GAL CSR Marmo Melandro

Requisiti di accesso.
I requisiti richiesti sono:
a) essere disoccupati o inoccupati, ai sensi del D.Lgs. n. 181/2000 e s.m.i.
b) cittadinanza italiana e residenza da almeno da un anno in Basilicata.
c) titolo di studio: laurea specialistica.
d) non avere in atto, alla data di pubblicazione del presente avviso, la frequenza ad altra attività formativa cofinanziata dal Fondo Sociale Europeo.
I requisiti di cui ai punti a) e c) devono essere posseduti alla data di scadenza del bando; i requisiti di cui ai punti b) e d) devono essere posseduti alla data di pubblicazione del bando; il requisito di cui al punto d) deve essere posseduto alla data di pubblicazione del bando e deve permanere fino alla data di ultimazione delle attività formative. Ai fini dell’accertamento dei requisiti fa fede l’autocertificazione dei candidati.

Numero di allievi.
16.

Modalità di partecipazione
La domanda di partecipazione, redatta in carta semplice secondo lo schema di domanda allegato o scaricabile dal sito www.entearche.it, dovrà contenere tutte le indicazioni richieste.
Il candidato dovrà apporre in calce alla domanda la propria firma e allegare la fotocopia di un documento di riconoscimento valido.
Saranno ritenute nulle le domande prive di sottoscrizione.
La domanda potrà essere consegnata a mano o spedita a mezzo raccomandata con avviso di ricevimento e dovrà pervenire, a pena di esclusione, entro e non oltre le ore 19 del 7/09/2012 al seguente indirizzo: Archè – Ente per la Formazione ed il Management., Viale del Basento n. 22/A, 85100 Potenza (PZ).
Non farà fede il timbro postale di spedizione. Non saranno prese in considerazione le domande incomplete o pervenute oltre il termine stabilito.

Preselezione e selezione.
La preselezione delle domande di partecipazione avverrà sulla base del possesso dei requisiti di accesso da parte dei candidati, pena l’esclusione dalle prove di ammissione.
L’elenco dei candidati ammessi, riportante altresì la data, l’orario ed il luogo in cui avrà inizio la selezione, sarà affisso presso la sede operativa di Arché, in Viale del Basento n 22/A, e sul sito www.entearche.it.
I candidati ammessi saranno sottoposti ad un processo di selezione consistente in:
1. un test di cultura generale per accertare le conoscenze dei candidati sulle caratteristiche del territorio lucano, il livello di conoscenza della lingua inglese, il livello di utilizzo degli strumenti informatici
2. un colloquio individuale per accertare l’attitudine all’avvio di attività di lavoro autonomo o creazione di impresa, la capacità di relazione, l’abilità nelle interazioni con gli altri e per valutare le motivazioni e gli interessi dei partecipanti
La Commissione di selezione valuterà i singoli candidati ammessi assegnando un punteggio massimo di 100 punti così ripartito:
- prova scritta (max 40 punti)
- colloquio individuale (max 60 punti)
I candidati dovranno presentarsi, nel luogo indicato alla data ed ora specificate, a pena di esclusione, muniti di un valido documento di identità.
La mancata partecipazione alle prove di selezione, per qualsiasi motivo, equivarrà a rinuncia.

Graduatoria
La graduatoria finale dei candidati ammessi all’attività formativa sarà redatta dalla Commissione, in base alla somma dei punteggi conseguiti dalla valutazione della prova di selezione. A parità di punteggio, sarà preferito il candidato più giovane d’età.
La graduatoria finale sarà affissa presso la sede operativa di Arché, in Viale del Basento n 22/A e sul sito www.entearche.it.
Sarà ammesso ricorso motivato scritto entro 5 (cinque) giorni dalla data di affissione della graduatoria. Il ricorso sarà esaminato e le motivazioni saranno comunicate entro i successivi 5 (cinque) giorni al diretto interessato.

Contributi per i partecipanti.

Per gli allievi frequentanti il corso è previsto: - l’indennità di frequenza di Euro 3,00, per ogni ora di effettiva frequenza per tutta la durata del corso;
- il rimborso delle spese di viaggio, vitto e alloggio per gli stages/visite di studio e il rimborso delle spese di viaggio, per gli allievi residenti in località differenti da quello di svolgimento delle attività didattiche, fino alla concorrenza delle somme messe a disposizione dal progetto;
- il materiale didattico individuale.
I contributi per gli allievi frequentanti si ritengono al lordo delle ritenute come per legge.

Certificazione finale.
Al termine dell’attività formativa, i partecipanti che avranno regolarmente frequentato le lezioni, sosterranno una prova finale realizzata da un’apposita Commissione di valutazione volta all’accertamento delle competenze per il conseguimento del Titolo di specializzazione di Esperto in Valorizzazione delle Risorse Culturali, rilasciato dalla Regione Basilicata.

Per quanto non previsto dal presente bando, trova applicazione la normativa vigente in materia nonché l’Avviso Pubblico Cultura in Formazione di cui alla D.G.R. n. 1689/2009.

05/08/2014